Tutto si
svolge in una notte, in due automobili fra tre bambini. Due fratelli
stanno aspettando i propri genitori che escano dal locale; Eddie è
intento a leggere, Romeo, quello chiacchierone, atteggiandosi come un
adulto, instaura una conversazione con Polly, una ragazzina nella macchina
parcheggiata affianco in attesa del ritorno del padre.
Recensione di Picchi
"Ci sono alcuni momenti dell'infanzia che hanno un impatto duraturo. Non perchécambiano il corsodella vostra vita o perchéarrivanoinpompa magna, in realtàtutto il contrario.Quelli sonomomenti in cuisi trovauna gioiainattesa nella quotidianità, un momento dibellezza nell'ordinario. Two Cars, One Nightcatturauno di queibrevi momenti."
Questo è scritto nel sito del cortometraggio in bianco e nero del regista Taika Waititi descrivendo in pieno quello che esso trasmette in dodici minuti. Un corto dolce, a tratti divertente soprattutto grazie al personaggio di Romeo, e naturale.
Nel 2003 il cortometraggio fece guadagnare al regista una nomination come Best Live Action Short all'Academy Award. Durante la cerimonia, ad annuncio proclamato, Waititi si fece subito notare per aver finto di dormire. Il corto riscosse anche un buon successo presso il circuito dei film festival, vincendo ben 8 premi, tra cui Best Short Film a Berlino, Seattle, Oberhausen, Amburgo, NZ Film and TV Awards e AFI Film Festival.
Il cast fu scelto presso la scuola Te Kura Kaupapa Maaori o Maraenui, a circa 20 km dal Kaha pub dove è stato girato il film. Sebbene i bambini non avessero mai recitato, all'audizione spiccarono subito per la loro naturalezza.
2 commenti:
Bello. Grazie.
Grazie a te. Continua a seguirci qui sul blog e sulla nostra pagina facebook.
Posta un commento