Per festeggiare i 500 anni dalla fondazione, al Britannia Hospital sta per essere aperta una nuova ala sperimentale diretta dal professor Millar. Per presenziare alla cerimonia di inaugurazione è previsto anche l'arrivo della Regina. Ma scoppiano una serie di tumulti...
Recensione di Fabiojappo
"Britannia Hospital" conclude la trilogia diretta da Lindsay Anderson che ha come protagonista il personaggio immaginario di Mick Travis (interpretato da Malcolm McDowell). Terzo film dopo If... e O Lucky Man! già proposti su SubSoup sempre grazie alla traduzione della subber Grab. Rispetto ai precedenti due capitoli, Travis-McDowell ha un ruolo più defilato e vero mattatore, in un film comunque corale, diventa Graham Crowden che interpreta il ruolo del professor Millar. Girato nel 1982, a quasi dieci anni da O Lucky Man!, e presentato in concorso alla 35ª edizione del Festival di Cannes, "Britannia Hospital" viene spesso ingiustamente sottovalutato. La regia di Anderson e la sceneggiatura di David Sherwin mostrano altrettanta genialità.
La vena satirica è fortissima e colpisce un po' tutta la società britannica: sistema sanitario, sindacati, tradizioni, mass media... Scene memorabili (quella degli scontri tra manifestanti e polizia sulle note dell'inno inglese) e dialoghi imperdibili ne fanno un film da non perdere, come tutta la trilogia che costituisce un pezzo di storia di cinema inglese e non solo.
2 commenti:
Una trilogia veramente troppo sottovalutata. Grazie mille per l'ultimo capitolo!!
Siamo contenti di essere riusciti a concludere la preparazione dei sottotitoli della trilogia. Grazie per l'attenzione ! Continua a seguirci :)
Posta un commento