Takao è uno studente con il sogno di diventare un calzolaio. Ogni mattina di pioggia salta la scuola e si reca in un giardino in stile giapponese dove incontra un giorno una donna più grande di lui. I due continuano ad incontrarsi per caso sempre nei giorni di pioggia e iniziano a stringere amicizia. Ma la fine della stagione delle piogge si avvicina…

Prodotto dalla ComixWave Film, Kotonoha no Niwa 言の葉の庭, (ovvero Il Giardino delle Parole), è l’ultima fatica di Shinkai Makoto, già conosciuto per 5 Centimer per Second , La Voce delle Stelle e Il Viaggio verso Agartha. Il film d’animazione dura solo 45 minuti; breve ma ricco dell’arte che ha reso famoso Shinkai. Ogni dettaglio è curatissimo e dettagliato, tutto è reale, e le scene delle gocce di pioggia che scivolano sui vetri o si schiantano sulle mattonelle sono davvero una meraviglia per gli occhi. La pioggia senz’altro la fa da padrona, ma le immagini che Shinkai sa creare rimangono impresse come pochi artisti sanno fare, le scene nel giardino in stile giapponese ad esempio. Quello che più colpisce dell'artista non è la descrizione della realtà ma la sua capacità di catturare l’attimo della quotidianità. Un raggio di sole attraverso una finestra, una goccia in una pozzanghera, un riflesso, sono la sua poesia.
Sebbene il film non sia all’altezza di 5 Centimeter per Second, dopo Il Viaggio verso Agartha, Shinkai è tornato in un ambiente a lui familiare: breve durata e quotidianità. Ha potuto esprimere di nuovo il suo leitmotif: due anime collegate tra loro anche se distanti per motivi poco controllabili dai personaggi (in questo caso dalla differenza di età). Il regista stesso ha voluto sottolineare sul suo sito che è la prima volta che descrive una storia d'amore. La parola "amore" come la intendiamo oggi è d'importazione Occidentale. In tempi in cui ancora non esistevano i caratteri cinesi (l'attuale sistema di scrittura ideografico) la parola amore era indicata con "tristezza solitaria". Il film ha l'intento di descrivere il concetto di amore come era nei tempi antichi.
Che dire, è sicuramente questo il formato più adatto al regista, una storia semplice ma ben diretta.
(Versione: 720p / RUELL)
Trailer
4 commenti:
certo che sarebbe molto carino poterlo vedere, se non fosse così introvabile!
Ciao, scrivici un email o sulla posta della nostra pagina Facebook (https://www.facebook.com/pages/SubSoup/257182280987451 ), ti indirizzeremo verso una fonte.
Grazie per i sub! Ho letto nell'articolo che anche "5 Centimeter per Second" sarebbe da vedere, ma non ne trovo i sottotitoli!
Sono io che sbaglio a cercare?
Vi ho mandato un messaggio su facebook riguardo un problema con i sottotitoli, spero possiate rispondermi, grazie :)
Posta un commento