Il film è la biografia dell'anarchico Ōsugi Sakae e del suo rapporto con tre donne: Hori Yasuko, sua moglie, Noe Ito, la sua terza amante che muore con lui, e la sua gelosa seconda amante, Masaoka Itsuko, una femminista militante che tenta di ucciderlo in un casa da tè nel 1916. Parallelamente al racconto della vita di Ōsugi, due studenti fanno una ricerca sulle teorie politiche e sulle idee dell'amore libero che lui sosteneva. Alcuni dei personaggi del passato e dal presente si incontrano coinvolgendo i temi del film.
Recensione di Shimamura81 di Asianworld
Nel caos che seguì il terribile terremoto del Kantō nel 1923, il governo giapponese temendo un tentativo di sovversione da parte degli anarchici, mandò una squadra di militari ad arrestare Sakae Ōsugi (大杉 栄), Noe Ito e Sakae la sua nipote di sei anni. Successivamente furono uccisi e i loro corpi gettati in un pozzo. Questo scandaloso avvenimento viene ricordato con il nome “L’incidente di Amakasu”.
Costato oltre 10 milioni di Yen, Erosu purasu gyakusatsu è il 13° film di Yoshida.
Un film sperimentale come pochi altri, dove la telecamera in spalla, la splendida fotografia di Hasegawa Motokichi, tesa ad un bianco accecante, quasi esplosivo, nucleare, e un montaggio ad arte non lasciano di certo indifferente lo spettatore.
Il film rappresenta un notevole cambio di direzione per Yoshida, in quanto prima d'ora il regista nipponico aveva concentrato la sua attenzione soprattutto sui rapporti sociali tra uomo e donna (come in "Affair in the Snow"), e tra l'individuo e la società, mentre adesso è la società stessa ad essere indagata. Ma cambiano anche i concetti alla base...
Se prima Yoshida concentrava la sua esegesi dell'amore nel rapporto\desiderio\costruzione di “famiglia”, ora esplora un altro aspetto dell'amore, cioè quello dell'amore libero (il menage a trois in cui è coinvolto Ōsugi). Ōsugi così rompe lo schema strutturale della famiglia e in tal modo rompe con la società stessa che su questi schemi è stata fondata.
Yoshida analizza in effetti un periodo storico di grande fermento in patria, ed è per questo che decide di raccontare il film sotto due fronti: passato1 e presente. Da un lato i moti degli anni sessanta, dall'altro l'incidente Amakasu in era Taisho (1912-1926). Si tratta di due eventi molto distanti, ma che presentano molti parallelismi 2 .
Nel caos che seguì il terribile terremoto del Kantō nel 1923, il governo giapponese temendo un tentativo di sovversione da parte degli anarchici, mandò una squadra di militari ad arrestare Sakae Ōsugi (大杉 栄), Noe Ito e Sakae la sua nipote di sei anni. Successivamente furono uccisi e i loro corpi gettati in un pozzo. Questo scandaloso avvenimento viene ricordato con il nome “L’incidente di Amakasu”.
Costato oltre 10 milioni di Yen, Erosu purasu gyakusatsu è il 13° film di Yoshida.
Un film sperimentale come pochi altri, dove la telecamera in spalla, la splendida fotografia di Hasegawa Motokichi, tesa ad un bianco accecante, quasi esplosivo, nucleare, e un montaggio ad arte non lasciano di certo indifferente lo spettatore.
Il film rappresenta un notevole cambio di direzione per Yoshida, in quanto prima d'ora il regista nipponico aveva concentrato la sua attenzione soprattutto sui rapporti sociali tra uomo e donna (come in "Affair in the Snow"), e tra l'individuo e la società, mentre adesso è la società stessa ad essere indagata. Ma cambiano anche i concetti alla base...

Yoshida analizza in effetti un periodo storico di grande fermento in patria, ed è per questo che decide di raccontare il film sotto due fronti: passato1 e presente. Da un lato i moti degli anni sessanta, dall'altro l'incidente Amakasu in era Taisho (1912-1926). Si tratta di due eventi molto distanti, ma che presentano molti parallelismi 2 .
Nel corso delle sue tre ore e mezza, il film di Yoshida frantuma quasi ogni barriera tra passato e presente, finzione e realtà, la teoria e la pratica, anche in quanto sottolinea la distanza tra le persone. In questo contesto, dove essere contrario a tutto è quasi la norma, non deve stupire che la figura di Ōsugi fosse vista come oggetto di riflessione e quasi come un modello dagli studenti giapponesi che contestavano il rinnovo del trattato bilaterale con gli USA e l'apertura di nuove basi militari.
È una “dialettica del collasso” quella di Yoshida... È come se qualsiasi tentativo di comunicazione fosse destinato all'autodistruzione, all'implosione.


Il cinema del collasso di Yoshida raggiunge con Eros + Massacre il suo vertice. La vita e la morte diventano in esso il motore dell'azione, laddove il sesso ne diventa il carburante. L'erotismo nel capolavoro yoshidiano non si spreca, e porta ad alcune delle scene più belle del film (si pensi alla surreale masturbazione sotto la doccia nei primi 15 minuti...
Yoshida critica il passato, lo eleva a modello, vi si mentiene fedele e lo rinnega, andando oltre.
È il cinema. Un cinema nuovo, che trova i suoi maestri in Takechi ed Oshima, ma che trova il suo vertice e la sua sintesi (ma è un parere personale, ci tengo a precisarlo), proprio in Erosu purasu gyakusatsu.
È un film straordinario, che rompe con il cinema giapponese del passato, che continua a vivere nell'opera di Yoshida Yoshishige, e che con essa muore.
- Qualcuno perse le orecchie, incastrandole nella porta.
- Le orecchie? Ma allora, come poteva sentire il proprio pianto?
- Le orecchie? Ma allora, come poteva sentire il proprio pianto?
[1] L'incidente di Amakasu, cui si ispira il film.
[2] Il grande terremoto del Kanto del 1923 in un caso, la sconfitta militare e la presenza degli Americani nel secondo.
Un ringraziamento speciale a Shimamura81 di Asianworld per la recensione.
(Versione HanStyle Extended - 3 cd)
Trailer
Trailer
0 commenti:
Posta un commento